La Girometta porta a Torino musiche e danze del convivio

girometta

A concludere l’ultima serata di Pensare il Cibo, sabato 8 novembre, ci sarà la ricerca musicale dell’Ensemble La Girometta.

La Girometta è composto da danzatori e musicisti specializzati nell’esecuzione di danza e musica antica con un repertorio che va dal XV al XVIII secolo, realizza spettacoli di danza e musica rinascimentale e barocca secondo la prassi esecutiva musicale e coreutica delle varie epoche.

Le musiche utilizzate, eseguite da strumenti originali, provengono dagli stessi trattati coreutici oppure da fonti contemporanee; l’orchestrazione, la prassi esecutiva, la ricostruzione delle fonti lacunose si basano su rigorose ricerche storiche e musicologiche, e cercano di rendere il più fedelmente possibile lo stile musicale dell’epoca. L’organico varia a seconda delle esigenze dei singoli spettacoli e va da un nucleo minimo e di tre/quattro esecutori (uno/due danzatori, flauto dolce e liuto) ad un insieme orchestrale con strumenti a tastiera, a pizzico, ad arco, flauti dolci, ance, ottoni e voci.

Sul piano della ricerca l’Ensemble cerca di ricostruire di volta in volta percorsi differenti a seconda dei periodi storici che affronta e dei progetti che elabora. Uno dei filoni più interessanti che il gruppo persegue è quello dei rapporti tra musica, danza e matematica (anche nelle sue applicazioni pratiche, come l’architettura, o filosofico-esoteriche come la numerologia); da questo studio è nato ad esempio lo spettacolo Gli atti col danzar, con danze ricostruite dai trattati di Domenico da Piacenza, Guglielmo Ebreo da Pesaro-Giovanni Ambrosio, e musiche di Johannes Ciconia, Guillamue Dufay, Josquin Desprez. Altri ambiti di ricerca del gruppo sono le committenze per occasioni e ambienti specifici o la produzione di singoli autori, siano essi coreografi o musicisti che hanno composto per la danza, come nel caso dello spettacolo Dufay e i Malatesti, ideato e realizzato per la Sagra Musicale Malatestiana 2001.

La Girometta si è esibita in varie rassegne e festivals, in Italia e all’Estero, tra cui: Festival dei Saraceni di Pamparato, Sagra Musicale Malatestiana (Rimini), TrentoMusicAntica, Internationales Festival der Laute (Fussen), Gubbio Arte Medievale, Festival Contemporaneamente Barocco (Siena), Festival storico di Parenzo (Croazia), Festival Como Città della Musica, Festival Monteverdi di Cremona e altri.

L’Ensemble, oltre a tenere corsi di danza, musica per danza, prassi esecutiva presso la Scuola di Musica Antica di Venezia, si presta volentieri alla didattica, tenendo seminari e stages anche in altre istituzioni interessate come per esempio il Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza, il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, il Conservatorio Felice E. Dall’Abaco di Verona, la Facoltà di musicologia a Cremona.

Opinioni